- indipendente
- in·di·pen·dèn·teagg., s.m. e f. AU1. agg., che non dipende da altri, che non è soggetto a vincoli e costrizioni: essere indipendente, una ragazza indipendente, avere un carattere indipendente | agg., che non dipende economicamente da nessuno, finanziariamente autosufficiente: lavorando si diventa indipendenti, rendersi indipendenteSinonimi: autonomo, libero | autonomo, autosufficiente.Contrari: dipendente.2. agg., di stato, nazione, che non è politicamente o militarmente soggetto a un altro paese3a. agg., di gruppo, movimento, associazione e sim., che non dipende da alcun gruppo di potere3b. agg., di organo di informazione, non controllato da un partito politico o da un preciso ente economico, religioso, ecc., di cui esprima sistematicamente gli orientamenti: un giornale indipendente3c. agg., di casa discografica, editrice e sim., che non dipende da grandi gruppi commerciali ed è fuori dai maggiori circuiti di distribuzione | di gruppo musicale e sim., che autoproduce i propri lavori4. agg., di fatto, avvenimento e sim., che non è in relazione con un altro, che non è condizionato o determinato da un altro: quello che è accaduto è indipendente dalla mia volontà, due fatti indipendenti5. s.m. e f. TS polit. candidato che si presenta nelle liste di un partito politico cui non è iscritto | parlamentare eletto nelle liste di un partito cui non è iscritto: gli indipendenti di sinistra | anche agg.: candidato indipendente, senatore indipendente6. s.m. e f. TS sport ciclista non professionista e non legato da contratto a una società; anche agg.7. agg. TS st.relig. degli Indipendenti | agg., s.m., che, chi apparteneva agli Indipendenti | s.m.pl., spec. con iniz. maiusc., setta puritana formatasi in Inghilterra alla fine del XVI sec., riaffermatasi, dopo un periodo di decadimento, nel XVII sec. sotto il nome di Congregazionisti8. s.f. TS ling., gramm. → proposizione indipendente\DATA: 1585.ETIMO: der. di dipendente con 2in-, cfr. fr. indépendant.
Dizionario Italiano.